Il talento musicale dei ragazzi di Lahore in Pakistan


Il talento musicale dei ragazzi di Lahore in Pakistan

PAKISTAN - LAHORE

EDUCAZIONE E FORMAZIONE
Il contesto
Dal 1971 il Pakistan ha ottenuto l’indipendenza dall’India, ma ad oggi la situazione politica è in costante fibrillazione e il paese si trova ad affrontare anche problemi sociali, in primis povertà e analfabetismo.
La missione salesiana
La presenza di Don Bosco in Pakistan risale al 1991, quando l’allora Nunzio Apostolico Mons. Luigi Bressan chiese ai salesiani di prendersi cura di tre diocesi: Lahore, Rawalpindi e Hyderabad.
Nel 1999 il salesiano Hans Dopheide avviò una piccola scuola a Lahore, che all’inizio annoverava solo 10 studenti: oggi i ragazzi sono diventati 350, il 60% dei quali vive nel collegio annesso alla scuola.
A Lahore I salesiani offrono dei programmi annuali di formazione professionale, dedicati in particolare a refrigerazione e impianti di condizionamento, saldatura, elettricità, carpenteria, idraulica e informatica.
Il Pakistan con i suoi 216 milioni di abitanti è il sesto paese più popoloso al mondo
Pakistan - Lahore
Il progetto
I giovani che frequentano la scuola per la maggior parte arrivano dalle zone rurali, sono ragazzi talentuosi ma appartengono a famiglie molto povere e discriminate, i genitori non possono permettersi l’istruzione per i loro figli. Questi giovani sono intelligenti, pieni di vitalità e interessati alla musica, per cui i salesiani hanno pensato che sarebbe davvero utile riuscire a incanalare questa energia positiva insegnando loro a suonare uno strumento musicale. La musica richiede disciplina e applicazione ed è sicuramente una pratica che aiuta a formare il carattere e a maturare. Per questo motivo l’idea era quella di acquistare delle fisarmoniche, con le quali I ragazzi potessero esercitarsi.
Hanno aumentato in questo modo la fiducia in loro stessi, hanno imparato anche a gestire le loro emozioni quando si esibiscono in pubblico e forniscono un servizio alla comunità cattolica durante le celebrazioni.
Beneficiari e budget
La missione salesiana si è arricchita con un’attività che insegna a lavorare insieme agli altri e a condividere interessi comuni, sviluppando il talento di questi ragazzi, che nella loro vita non hanno molte opportunità di emergere o semplicemente realizzarsi in qualche ambito. Un modo proficuo, intelligente e creativo di impegnare gli studenti al di là dell’offerta formativa già presente e che al momento è soprattutto incentrata sullo sport.
Gli obiettivi specifici che i salesiani hanno raggiunto sono:
– sviluppare l’auto-disciplina tra i ragazzi
– insegnare loro a impiegare proficuamente il loro tempo
– sviluppare interesse per la musica e fornire con il proprio talento un servizio alla comunità
Missioni Don Bosco ha anticipato l’acquisto di sette fisarmoniche per i giovani che desideravano imparare a suonare lo strumento. Il salesiano coadiutore Alex Abelgas, che presiede le lezioni, ha affermato che c’è grande fermento fra gli studenti tra i 10 e i 18 anni per la creazione di una nuova banda dell’oratorio salesiano, e che altri giovani vogliono imparare a suonare uno strumento e per questo servivano altre fisarmoniche. Grazie per averci aiutato a realizzare questo sogno!
Codice progetto: 24541

FONDO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!
Il fondo di Missioni Don Bosco per l’educazione e la formazione ci permette di coordinare al meglio la nostra attività di diffusione dell’istruzione e della crescita scolastica dei giovani più svantaggiati. Le offerte raccolte in questo fondo ci permettono di investire nel lungo periodo le nostre risorse per i giovaniseguiti nelle missioni di don Bosco. L’educazione è la nostra prima missione. All’alfabetizzazione e alla formazione di ogni giovane vanno molte delle nostre risorse per creare un futuro migliore. A partire da oggi.