Al fianco dei bambini di strada

Al fianco dei bambini di strada

ANGOLA - LUANDA

SALUTE E NUTRIZIONE
AIUTACI A REALIZZARE QUESTO PROGETTO
DONA ORAIl quadro d’Insieme
Luanda è una capitale dal doppio volto: quello migliore dei viali del centro – costellati di edifici di epoca coloniale e grattacieli – e quello dei quartieri poveri, dove la gente vive alla giornata.
Uno dei più popolari bairros di Luanda si chiama Lixeira (spazzatura) e ci vivono molte famiglie accomunate dallo stesso destino: un basso – spesso bassissimo – reddito famigliare, la mancanza di acqua corrente nelle abitazioni e l’assenza di una rete fognaria. Qui i salesiani hanno una scuola e un centro medico al servizio della comunità, che cerca in qualche modo di aiutare la gente a far fronte ai molti problemi di salute e di igiene presenti.
Vivere, non sopravvivere
Il Covid-19 ha cambiato la normale routine, come il mercato informale presso il quale moltissime persone si procuravano in cibo per il fabbisogno quotidiano. Il potere di acquisto delle famiglie si è quasi azzerato ed è sempre più difficile trovare ogni giorno qualcosa da mettere sotto i denti. In questo contesto già così drammatico alcune persone sono ancora più vulnerabili: i senzatetto, gli anziani, i rifugiati, i migranti, gli sfollati dalle zone rurali che si riversano nelle periferie delle città. E infine gli ultimi tra gli ultimi, i bambini di strada e gli anziani.
250.000 abitanti vivono nella baraccopoli di Lixeira, dove si mescolano rifiuti, animali randagi, bambini scalzi, gente in cerca di qualcosa da mangiare
ANGOLA - LUANDA
ANGOLA – LUANDA
Il contagio della solidarietà
Da diversi anni i missionari hanno preso a cuore la causa di questi bambini e ragazzi più sfortunati creando loro una rete di case di accoglienza a Luanda, in due dei quartieri periferici più popolosi, Lixeira e Henda. Dondo, Ndalatando, Calulo, Lwena, Benguela, Cabinda sono invece centri rurali del paese in cui le missioni e le parrocchie salesiane cercano di seguire e dare conforto spirituale e materiale agli anziani.
Un progetto per bambini e anziani
Missioni Don Bosco ha già supportato con il suo “Fondo emergenza” gli interventi di prima necessità. Ora vogliamo aiutare i nostri missionari a sostenere i 180 bambini e ragazzi di strada presenti nei centri salesiani comprando per loro il cibo di cui hanno bisogno. Ma desideriamo che anche le persone anziane non siano abbandonate a loro stesse: in particolare i 600 anziani seguiti dalle parrocchie e dalle missioni salesiane. Una donazione di 15€ garantisce il cibo per tre settimane a un bambino di strada, con 30€ doni da mangiare a 6 anziani per una settimana, con 70€ 100 ragazzi quel giorno potranno avere un pasto caldo. Aiutaci ad aiutare. Grazie!
Codice progetto: 24865

FONDO SALUTE E NUTRIZIONE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!
Il fondo di Missioni Don Bosco per garantire salute e nutrizione ai bambini e ai giovani dei paesi più svantaggiati è dedicato alla cura dei più piccoli. Per loro, per le mamme in difficoltà che non sanno come sfamare i loro figli, per tutte le situazioni di emergenza alimentare e di scorretta alimentazione in cui le nostre missionarie e i nostri missionari sono presenti per garantire un aiuto. Per la cura di questi bambini, per il diritto a crescere sani e per il sostegno sanitario di tante persone povere noi vogliamo essere in prima linea.