Acqua potabile per Maria Auxiliadora


Acqua potabile per Maria Auxiliadora

CUBA - SANTIAGO DE CUBA

ACQUA E AMBIENTE
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO SONO STATI RAGGIUNTI
Oggi la comunità salesiana di Santiago de Cuba è dotata di un impianto per l’approvvigionamento di acqua potabile!
Un sincero e sentito grazie da parte dei missionari cubani a tutti i benefattori che hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera.
La prima presenza salesiana a Cuba – 1917
I Figli di Don Bosco hanno festeggiato nel 2017 ilcentenario della loro presenza sull’isola, avviata nei primi del ‘900 a Camagüey. A Cuba non esistono collegi religiosi dal trionfo della rivoluzione del 1959. Però, i Salesiani hanno saputo trovare il loro posto e mettere in pratica il Sistema Preventivo di Don Bosco raggiungendo i giovani attraverso il lavoro nelle parrocchie, dove viene portata avanti un’interessante forma di evangelizzazione sociale per mezzo di corsi e laboratori educativi come l’insegnamento di lingue, informatica, marketing, suono digitale, studi di registrazione musicale, teatro, artigianato e musica.
Le presenze salesiane attuali -2019
In seguito alla rivoluzione, la Congregazione ha subito la stessa sorte della Chiesa: fu spogliata di tutti i centri educativi e di formazione. Rimasero 9 salesiani che animavano 4 parrocchie: Santiago de Cuba, Santa Clara, San Juan Bosco de L’Havana-Vibora e la chiesa di Maria Ausiliatrice a L’Havana Vecchia. Sono tutt’ora in attività, insieme al centro di Camagüey, che è forse il più importante dell’isola, con una grande parrocchia, 4 cappelle e più di 20 comunità nelle campagne.
Problematiche
La difficoltà di approvvigionamento idrico è uno dei disagi con cui gli abitanti di Cuba si sono ormai abituati a convivere. Nello specifico, a Santiago de Cuba, il governo si è addirittura trovato a dover razionare l’acqua. Qui, la comunità salesiana di Maria Auxiliadora, che è sia casa parrocchiale che centro di formazione, viene utilizzata, in estate e nei fine settimana, come struttura recettiva, ospitando da 100 a 120 persone. E, la scarsità di acqua potabile e per uso domestico, crea problemi insormontabili.
Santiago de Cuba con i suoi 450.000 abitanti è la seconda città più popolosa di Cuba.
Santiago de Cuba - Cuba
Santiago de Cuba – Cuba
Il progetto: esecuzione e budget
I salesiani hanno avviato un sistema di acqua potabile attraverso una cisterna sotterranea fornita di un impianto idraulico efficiente. Un progetto concreto, che oggi permette ai giovani e agli adulti che gravitano intorno alla casa salesiana, nonché ai bambini che frequentano l’oratorio, di vivere lo spazio subendo meno disagi. L’operazione ha previsto il picchettamento del terreno, lo scavo, il posizionamento con intervento di pavimentazione, la chiusura e l’installazione dell’impianto idraulico.
La cifra che ci avevano chiesto i salesiani cubani era di 10.000 € ed è stata raggiunta con il vostro aiuto. Grazie!
Codice progetto: 24079

FONDO ACQUA E AMBIENTE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!
Il fondo di Missioni Don Bosco dedicato ai progetti idrici e alla tutela dell’ambiente nasce dalla necessità di avere un salvadanaio per le urgenze che i missionari ci sottopongono. Molte volte l’esigenza di realizzare pozzi, di implementare o ristrutturare reti idriche obsolete insieme alla necessità di attivare progetti rilevanti per la salvaguardia della nostra casa comune, diventa di primaria importanza. Ci aiuti a promuovere la vita!