Acqua per continuare la missione

Acqua per continuare la missione

ERITREA - DECAMERÈ

ACQUA E AMBIENTE
AIUTACI A REALIZZARE QUESTO PROGETTO
DONA ORAIl contesto
L’Eritrea è uno dei Paesi più poveri del mondo: la popolazione vive di agricoltura di sussistenza, allevamento e pesca e il 58% conta su meno di 1 € al giorno. Dei circa 3.5 milioni di abitanti più della metà ha meno di 15 anni. Il sistema scolastico è inadeguato e per avere accesso all’istruzione superiore gli studenti sono costretti a seguire il programma di servizio nazionale, ovvero un addestramento militare inizialmente ideato per la durata di un anno, ma dal 1998 di fatto a tempo indeterminato.
L’Eritrea si dichiara uno Stato laico, ma le attività pastorali e sociali di alcuni gruppi religiosi, come pentecostali, evangelici, cattolici vengono ostacolate. Le autorità cercano di frenare le iniziative sociali della Chiesa, in particolare i servizi educativi e sanitari. Nel 2017 le autorità hanno chiuso sette centri sanitari e due scuole in diverse regioni del paese. A partire dal 12 giugno 2019 hanno soppresso e confiscato i restanti 22 centri di salute.
La presenza missionaria
I Figli di Don Bosco sono in Eritrea dal 1995. In linea con la concretezza e il carisma salesiani la loro missione si è concentrata sull’educazione, rivolta ai più poveri e, soprattutto, ai giovani e ai bambini svantaggiati per fornire loro gli strumenti per vivere un futuro di dignità nella loro terra, contribuendo così alla creazione di un contesto sociale più equo e più libero. A Decamerè, a circa 40 Km da Asmara, i salesiani sono molto impegnati nel lavoro pastorale nelle periferie, in collaborazione con le diocesi locali, nel servizio oratoriale a più di 600 giovani, nel centro giovanile che ha una biblioteca e offre una formazione di base in informatica, grafica e musica.
Il Centro, diviso in due parti, ospita una foresteria, la residenza dei salesiani, l’aspirantato, il centro giovanile, una cappella pubblica e una scuola tecnica.
Composta da quattro laboratori enormi, aule e sale, una biblioteca, una caffetteria, una cucina, dormitori e un centro giovanile, la scuola ospita anche campi da calcio, pallavolo e basket. È una struttura molto ben organizzata, che ha formato ben 2.384 studenti in varie discipline di indirizzo tecnico: carrozzeria, meccanica, carpenteria metallica, falegnameria, elettrotecnica ed elettronica e rappresenta il fiore all’occhiello dell’attività dei salesiani.
Circa 4.000 persone fuggono dal Paese ogni mese.
Eritrea - Decameré
Eritrea – Decameré
Il progetto
I Figli di Don Bosco di Decameré ci hanno chiesto un aiuto per loro fondamentale: vogliono installare 2 cisterne e un impianto idraulico nella missione per continuare a garantire la loro presenza. Al momento le fonti di approvvigionamento idrico si trovano di fianco alla comunità, nel plesso scolastico che rischia di essere chiuso dal governo, rendendo di fatto inutilizzabile anche la struttura che ospita i missionari salesiani.
I costi preventivati:
- un bacino di raccolta per l’acqua: circa 500 €;
- un metro lineare dell’impianto di distribuzione dell’acqua: 140 €;
- un sacco di cemento da un quintale: circa 65 € (questo prezzo è suscettibile di variazioni perché condizionato dall’eventuale chiusura delle frontiere con il Sudan, da cui viene importato).
Tu, con un’offerta di 15, 65, 150 € puoi contribuire a garantire un futuro ai Figli di Don Bosco in Eritrea! Grazie, a nome del nostro padre Petros!

FONDO ACQUA E AMBIENTE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!
Il fondo di Missioni Don Bosco dedicato ai progetti idrici e alla tutela dell’ambiente nasce dalla necessità di avere un salvadanaio per le urgenze che i missionari ci sottopongono. Molte volte l’esigenza di realizzare pozzi, di implementare o ristrutturare reti idriche obsolete insieme alla necessità di attivare progetti rilevanti per la salvaguardia della nostra casa comune, diventa di primaria importanza. Ci aiuti a promuovere la vita!